Pier Paolo Pasolini
POETA, giornalista, scrittore, pittore, regista.
Non è possibile sintetizzare l'opera e l'arte di Pier Paolo Pasolini, intellettuale e narratore del dopoguerra ucciso nel 1975, all'età di 53 anni. A diciassette anni dall'ultima retrospettiva al MoMA, Pasolini torna a New York che fino al 18 dicembre celebrerà l'artista italiano con' Pier Paolo Pasolini: Poet of ashes', un fitto calendario di mostre, seminari, incontri, proiezioni, spettacoli teatrali, letture, appuntamenti musicali e cinematografici.
FOTO IN MOSTRA A NEW YORK
"Nessuna singola istituzione, forma d'arte o tendenza politica può contenere le sue energie, arrabbiate e squisite", ha scritto il New York Times nell'articolo dedicato agli incontri pasoliniani ,che verranno ospitati da diverse istituzioni newyorchesi, come il Lincoln Center, che ha in programma la rassegna cinematografica Epifanie Eretiche, e l'Istituto italiano di cultura, che celebrerà il "poeta delle ceneri" con mostre, letture e conferenze.
Pur spaziando dal grande schermo alla prosa, dal romanzo alla poesia, Pasolini non è molto conosciuto negli Stati Uniti.
L'ultima retrospettiva al Museum of Modern Art risale del 1990 ma ancora Pasolini, sempre secondo il New York Times "l'artista più prodigiosamente talentuoso prodotto dall'Italia", offre materia di acceso dibattito.
Il poeta emarginato e ribelle, nato a Bologna nel '22 e cresciuto a Casarsa, in Friuli, visitò New York nell'estate del 1966.
Lì conobbe Allen Ginsberg, scrittore e omosessuale come lui. E lì avrebbe voluto ambientare un film su san Paolo, che non fu mai realizzato.
Il centro cinematografico del Lincoln Center ha preparato la rassegna Epifanie eretiche: i pellegrinaggi cinematografici di Pier Paolo Pasolini, che comprende la retrospettiva dei film da "Accattone "al "Vangelo secondo Matteo", fino al 4 dicembre.
Una serie di poster e locandine, invece, sono in mostra fino al 2 dicembre alla Frieda & Roy Furman Gallery.
Oltre che il regista, verrà celebrato anche Pasolini poeta e scrittore ,con diverse iniziative all'Istituto italiano di cultura, con la partecipazione della nipote Graziella Chiarcossi e di Vincenzo Cerami.
"Mi sono sempre tenuto lontano dalle commemorazioni del mio maestro" ha spiegato Cerami, alunno di Pasolini alle scuole medie, quando il professore friulano insegnava materie letterarie, "ma adesso è passato del tempo, è sopraggiunta una certa serenità e, dunque ,la manifestazione diventa l'occasione per fare il punto su Pasolini".
"Non lo si può capire fino in fondo concentrandosi solo su un linguaggio" ha detto ancora Cerami prima della partenza.
"Per capire ogni singola opera bisognerebbe partire da quella immediatamente precedente. Se si vuole comprendere un film bisogna aver letto il romanzo o l'articolo di giornale o il poema che lo ha preceduto.
A New York andremo a proporre una concezione dell'arte nella sua complessità, per far emergere come Pasolini sia stato lo storico più importante del nostro dopoguerra. Nessun altro, meglio di lui ,ha descritto quello che accadeva a livello antropologico, oltre che politico, dal fascismo al boom economico, fino all'esplodere del terrorismo" ha aggiunto Cerami, che terrà anche due incontri su "Il racconto della realtà "alla Yale University il 30 novembre e al Cuny Graduate Center il 3 dicembre.
L'Istituto italiano di cultura ospiterà anche una serie di documentari - tra cui Una disperata vitalità (1998) di Mario Martone e Laura Betti, III B facciamo l'appello (1971) di Enzo Biagi -, ed una mostra fotografica intitolata "La verità del corpo "con le foto di scena di Angelo Novi sui set dei film da Mamma Roma (1962) a Teorema (1968).
Il 29, 30 e 31 novembre, invece, a La MaMa Experimental Theater Club andrà in scena la performance teatrale 'Monnezza', diretta da Andrea Mancini e Lorenzo Bassotto.
Il 4 dicembre al Walter Reade Theater del Lincoln Center, infine, ci sarà lo spettacolo musicale "Accattone in Jazz", con Roberto Gatto alle percussioni, Danilo Rea al pianoforte e voce recitante di Valerio Mastandrea, che declamerà alcuni passi dal copione del film d'esordio di Pasolini.
In occasione di questa celebrazione uscirà il libro in inglese" Pier Paolo Pasolini- The Poet of Ashes ",curato da Andrea Mancini e Roberto Chiesi.
Dopo New York, la retrospettiva su Pasolini si trasferirà ad Atene prima di fare ritorno oltreoceano, a Toronto e a Los Angeles.
domenica 2 dicembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2007
(325)
-
▼
dicembre
(127)
- CAPODANNO NEL MONDO
- I MUGHEN ..DAL CENTRO DELLA TERRA
- OMERO SCRITTURALE DEGLI ASSIRI
- IL ROMANZO DI GARCIA MARQUEZ DIVENTA FILM
- OMAGGIO A VERDI E PAVAROTTI
- I DISEGNI DI FELLINI IN MOSTRA A CAGLIARI
- LUIS BACALOV ALL'ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA
- MAGNA CHARTA DA RECORD
- ROSSO POMPEIANO A ROMA
- SOPRATTUTTO LE IDEE
- MERCATINO EMERGENCY A ROMA
- ROMA PER LA PACE E L'AZIONE UMANITARIA
- "PIERLUIGI ON CINEMA" ALLO SHENKER DI NAPOLI
- "EDUARDO A FUMETTI" AL TEATRO QUIRINO
- SUBSONICA LIVE IN SICILIA
- Angolo bar
- Spazio concerti e proiezioni
- Questi i nostri spazi per eventi
- L'ONU APPROVA LA MORATORIA ALLA PENA DI MORTE
- MORTO FRANK MORGAN PRODIGIO DEL JAZZ
- ROMA RENDE OMAGGIO AD ETTORE ROESLER FRANZ
- A MILANO I NEGRAMARO IN CONCERTO
- CHITARRE ALLA CASA DEL JAZZ
- GAGOSIAN GALLERY ANCHE A ROMA
- LES FLEURS BLEUES
- AGENDA EVENTI
- CATANIA: TEATRO STABILE E BELLINI SINERGICI
- OPERA LIRICA GAY
- CELENTANO IN VETTA ALLA CLASSIFICA
- CARLOS SANTANA LIVE A VERONA
- GOOGLE SFIDA WIKIPEDIA
- NUOVO TOUR PER I SUBSONICA
- TRASTEVERE IN FOTO
- ORIANA FALLACI AL VITTORIANO
- ALBERTO SAVINIO E GIORGIO DE CHIRICO IN MOSTRA
- PENA DI MORTE ABOLITA DAL PARLAMENTO DEL NEW JERSEY
- "DIARY OF THE DEAD" TRIONFA A COURMAYEUR
- IKE TURNER E' SCOMPARSO
- SMS DI POESIA
- CONCERTO DI NATALE PER JOSE'CARRERAS
- IL NUOVO ALBUM DI AHMAD JAMAL
- OMAGGIO A CAPODIMONTE
- PREMIO PERSONALITA' EUROPEA AD ALMA MANERA
- OFFERTA MILIONARIA PER CONCERTO DEGLI SPANDAU BALLET
- IL PREMIO LAURENTUM A RAFFAELE LA CAPRIA
- DICEMBRE IN MUSICA A ROMA
- FREDDIE MERCURY RACCONTATO DA ...
- NICK MASON "INSIDE OUT"
- RITORNO AD ABBEY ROAD
- PICCOLO OMAGGIO AD UN GRANDE GENIO
- MODENA RICORDA KARLHEINZ STOCKHAUSEN
- SOMMA RECORD PER AQUISTO BIGLIETTO CONCERTO DEI LE...
- GIULIANOVA OSPITA ANDY WAHROL
- A TEL AVIV L'ITALIA EBRAICA IN ESPOSIZIONE
- NIKOLAJ DEMIDENKO ALL'AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
- UMBRIA JAZZ E IL FESTIVAL DI SPOLETO..
- I BEATLES AL NOIR DI COURMAYEUR
- "LICORICE" PER MADONNA
- MEDICINS SANS FRONTIERES
- Stabiae Antica in mostra all'Hermitage
- GRAHAM SUTHERLAND A BOLOGNA
- ESERCIZI SUL TEATRO
- ANNA OXA ED I SUOI "RIFUGI SEGRETI.."
- "LEI DUNQUE CAPIRA'" IN SCENA AL TEATRO NUOVO DI N...
- ENNIO MORRICONE CANDIDATO A 2 GRAMMY
- PROSSIMI CONCERTI AL SANTA CECILIA
- "TRISTAN UND ISOLDE" INAUGURA LA STAGIONE TEATRALE...
- "STRING FEVER 2" ALLA CASA DEL JAZZ
- PIETRO CONSAGRA IN ESPOSIZIONE A VERONA
- FIERA DELL'EDITORIA A ROMA
- RINVENUTO DISEGNO INEDITO DI MICHELANGELO
- "JAMMIN ' THE BOOK" ALLA CASA DEL JAZZ
- CARLOS VALDES E'MORTO
- NAPOLI OSPITA IL MESSIA DI HAENDEL
- DisclaimerQuesto blog non rappresenta una testata ...
- SERATA MULTIETNICA AL POLITEAMA DI GENOVA
- NOA IN CONCERTO A PALERMO
- INSTABILI FORME SONORE
- RETROSPETTIVA SU MARIO MONICELLI A BUDAPEST
- PREMIO "TUTTO TEATRO.COM"
- ACCADEMIA CHIGIANA - VIAGGIO NEL '900
- ANTOLOGICA DI GIULIO TURCATO
- ASSEGNATO A GIANNI MINA' IL PREMIO DON LUIGI DI LI...
- NEOREALISMO A BOLOGNA
- CECIL PAYNE E'SCOMPARSO
- FANNY ARDANT E GERARD DEPARDIEU
- ROMA-TEHERAN :PERCORSI DI PACE
- ALL'AMBRA JOVINELLI DIBATTITO ALL'INSEGNA DELLA MU...
- RITRATTO DI ACHILLE BONITO OLIVA
- LE COURBUSIER- DIPINTI E DISEGNI
- RITRATTO DI RY COODER
- SESSOARTEROCK'N'ROLL
- WORK IN PROGRESS A NAPOLI
- CONCERTO DEL GRUPPO STRUMENTALE MUSICA D'OGGI
- CARTOONS ON THE BAY
- I GENESIS IN TELEVISIONE
- "LE DISTANZE DEL TEMPO" AL GOETHE INSTITUT
- "AMERICAN DREAM" DI ERIC SERAFINI A BOLOGNA
- I MUCCINO GIRERANNO UN FILM SULLA VITA DI LUCIANO ...
- GIANLUCA PETRELLA VINCITORE DELL'EURODJANGO
-
▼
dicembre
(127)
Nessun commento:
Posta un commento