Dal 1° dicembre 2007 al 30 marzo 2008, a Palazzo Monferrato di Alessandria, si terrà la mostra LE CORBUSIER. Dipinti e disegni, in grado di ripercorrere in modo approfondito la carriera artistica di uno dei maggiori architetti del XX secolo.
Promossa dalla Società Palazzo del Monferrato e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, l’esposizione, curata da Achille Bonito Oliva, Erich Mouchet e Vincenzo Sanfo, intende porre l'accento sulla carriera pittorica del grande architetto svizzero e in particolare sulla parte più intima della sua ricerca.
L’iniziativa alessandrina propone un percorso inedito sul lavoro pittorico di Le Corbusier riunendo opere realizzate dagli anni Venti sino alla morte, coprendo tutto il suo lungo percorso creativo, attraverso autentici capolavori quali Nature Morte Puriste Verticale del 1922, o Femme dans l'embrassure d'une porte del 1933 che ritrae la moglie Yvonne in occasione di un vacanza a Vezelay, o ancora Mains, buste e coquillage del 1954, che fa parte dei celebri collage, cui Le Corbusier dedicherà buona parte del suo impegno figurativo. Oltre ai dipinti - tra cui alcuni oli su tela di grandi dimensioni - e ai disegni, la mostra presenterà alcune sculture e un grande arazzo finora mai esposto.
Il percorso espositivo è reso possibile grazie agli eccezionali prestiti concessi dalla Fondazione Le Corbusier e da prestigiose collezioni private, in larga parte inediti in Italia. La mostra rappresenterà pertanto un'occasione unica ed irripetibile per gli studiosi di Le Corbusier e del XX secolo.
Le Corbusier, al secolo Charles-Edouard Jeanneret (1887-1965), è stato uno dei più grandi architetti del secolo scorso con una grande passione per la pittura e per l'arte figurativa. Iniziò la sua carriera proprio come pittore e, insieme ad Amedée Ozenfant, fondò il movimento “purista” che, derivato da una forma del tutto particolare di cubismo, poneva l'accento sulla purezza delle forme e sulla loro incidenza formale.
Il suo primo successo pubblico, a soli 15 anni, fu in realtà un premio per un orologio da taschino presentato all’Esposizione di Arti decorative di Torino del 1902. L’Italia è stata peraltro molto importante nella sua formazione, a partire dal soggiorno di oltre due mesi che fece nel 1907 tra Milano, la Toscana e il Veneto, all’età di 20 anni.
Successivamente, abbandonata la pittura, si votò all'architettura divenendo uno dei massimi protagonisti del rinnovamento architettonico che ha segnato il XX secolo.
Tuttavia, anche se in forma più intima e spesso riservata più agli amici ed estimatori che al grande pubblico, continuò a coltivare la sua passione per la pittura riempiendo centinaia di fogli di schizzi e dipinti che vanno via via a definire uno stile del tutto personale e riconoscibile.
Nascono così le forme sinuose delle bagnanti, le nature morte, le osservazioni della flora e della fauna e in particolare il ciclo dedicato ai Tori che occupa una parte rilevante della sua opera.
La sua vocazione pittorica, oltre ad aver generato alcuni straordinari carnet di viaggio, ha rappresentato anche una valvola di sfogo e spesso un motivo di ispirazione per i suoi progetti architettonici. L'uso libero e gioioso del colore, così come la libertà delle forme, diverrà una caratteristica costante della sua pittura e lo porterà, anche in questo campo, ad essere uno dei protagonisti dell'arte figurativa del suo tempo, al pari dei suoi celebrati compagni di strada come Picasso, Miró e Léger.
L’organizzazione e la promozione dell’evento espositivo è affidata a Civita con la collaborazione del Centro Italiano per le Arti e la Cultura.
Accompagna l’iniziativa un catalogo Electa.
1 dicembre 2007 – 30 marzo 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2007
(325)
-
▼
novembre
(197)
- I QUEEN CONTRO L'AIDS
- THE PIRATE BAY
- BIELLI E SCHIFANO CONTRO L'AIDS
- HERITY IN SARDEGNA
- NICOLA PIOVANI ALLA SAPIENZA
- RILANCIARE NAPOLI COME CAPITALE DEL MEDITERRANEO
- BENIGNI TRA PAPIGNO,CEPPALONI,VERGAIO,TELETRON.....
- NUOVA MUSICA PER LA RAI
- CASH Music
- IN AUSTRALIA,UNA DONNA ED UN CANTANTE AL GOVERNO
- GLI SCRITTI DI GIORGIO STREHLER
- "LA MEMORIA" DI LUCA PIGNATELLI
- FRANCESCA ARCHIBUGI: MINI FILM CONTRO L'AIDS
- LEO CASTELLI VISTO DA ALAN JONES
- ENNIO MORRICONE
- CONSIDERAZIONI SULLO SHOW DI CELENTANO
- RECORD MONDIALE PER BOCCIONI
- RIAPRE AL PUBBLICO LA BASILICA DI SANTO SPIRITO
- PIERRE AUGUSTE RENOIR ED IL SUO TOCCO MAGICO
- OMAGGIO TRIESTINO ALLA SOCIETA' DEI CONCERTI
- SECONDOME
- ACCADEMIA MUSICALE MARIA CALLAS
- JOHN LENNON NEWS
- VASCO,PORTAVOCE DEI FANS...
- Presidio di agenti di polizia in una banlieu parigina
- TORNANO GLI EXTREME
- UN CERTO SIGNOR G....
- Domani, giovedì, dalle 20.30, dopo il telegiornale...
- LETTERA DI ROBERTO BENIGNI
- TOPOLINO RENDE OMAGGIO A ENZO BIAGI
- CELEBRAZIONI PER BENIAMINO GIGLI
- Nessun titolo
- Dal 6 ottobre il Complesso del Vittoriano ospita o...
- WAHROL-BEUYS
- GUGGENHEIM A VERCELLI
- TELE-VISIONI
- LASCIA PERDERE,JOHNNY!
- FACE A' FACE
- Nessun titolo
- BENIGNI E LO STRIP TEASE DI ROSY BINDI
- UN LAVORO D'AMORE...
- LA SITUAZIONE DI CELENTANO E' MOLTO BUONA
- VEDOVA LUCIO BATTISTI CONTRO FESTIVAL
- SOAP OPERE E MUSALSALAT
- UN "ORSO" PER FRANCESCO ROSI
- WE'RE IN CRISIS
- TANGO A FERRARA
- G.C.GALAN ED IL RINNOVO DELLA BIENNALE
- "THE ICE TOUR" -ROMA-PALALOTTOMATICA
- "PRIGIONIERA DI TEHERAN"
- PIETRO BELLI A BRUXELLES
- DANIELE SEGRE 'UNA TRAGEDIA CONTEMPORANEA'
- FESTIVAL DEI POPOLI A PESCARA
- L'EUROPEAN FILM AWARDS PREMIA ALAIN RESNAIS
- CASA MUSEO E LIBRI PER IL 100rio DI ALBERTO MORAVIA
- DISCO D'ORO PER I TAZENDA
- IL BOSS A MILANO
- JEAN BAUDRILLARD -BIOGRAFIA ED OPERE
- JEAN BAUDRILLARD ED IL WEB
- BENI ED ATTIVITA'CULTURALI A VENEZIA
- SCORSESE PENSA A..SPRINGSTEEN
- "LE SITUAZIONI" DI CELENTANO
- LA "MADONNA LIA" CAMBIA CASA....
- ESERCIZI DI STILE...JAZZ
- FIGARO IN UMBRIA
- PHOTO
- VENICE MOVIE STARS
- RITRATTO DI JOHN R.SEARLE
- LA VIA GLUCK DI CELENTANO...
- LIBRI(3)
- LIBRI(2)
- LIBRI (1)
- LUCE SPAZIO TEMPO A NAPOLI
- MEDICINS SANS FRONTIERES
- TRE CITTA' E TRE MUSEI PER UGO MULAS
- ARCHITETTURA ED INTEGRAZIONE A NAPOLI
- ASTA FOTOGRAFICA DI BENEFICENZA
- IL PCI E LO STALINISMO
- A ROMA DUE TAPPE DI "CUORE DI CANE"
- ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA A TARANTO
- MICHAEL MOORE CONTESTATO
- LETTERATURA E TEATRO
- LEZIONI DI GIORNALISMO ALL'AUDITORIUM
- ROMA: ART IN THE CITY
- CACCIARI SU POLITICA,GLOBALIZZAZIONE,ARTE...
- CONVERSAZIONE CON JACQUES LE GOFF
- SIAE:E' ROMA LA CITTA' CHE SPENDE DI PIU'
- BLUES
- NANNI BALESTRINI
- INTERVISTA A OLIVIER ADAM
- ELVIS ,IL RUBACUORI
- DEDICATI A LUCIO BATTISTI
- ORNELLA VANONI AL SISTINA
- BRUCE SPRINGSTEEN
- VASCO ROSSI...OLIMPICO
- NASTRI D'ARGENTO PER I CORTOMETRAGGI
- "MOVIE DAYS" A GIFFONI
- LADYSMITH BLACK MAMBAZO
- "STONED" E' IL MIGLIOR VIDEO INDIPENDENTE
- MEI: RECORD DI PRESENZE
-
▼
novembre
(197)
Nessun commento:
Posta un commento