Dal 1 dicembre 2007 al 28 febbraio 2008 si terrà, presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra personale di Luca Pignatelli.
La mostra, ideata e curata da Achille Bonito Oliva, ospiterà in quattro sale del Museo lavori inediti realizzati appositamente per l’occasione: l’installazione Schermi, composta da oltre cento tele, quadri di grande formato e la serie dedicata al tema della caccia, proposto qui per la prima volta nella sequenza di opere con scene d’aggressione di animali selvatici.
L’approccio di Luca Pignatelli al mondo dell’immagine avviene attraverso l’architettura.
Le sue tele evocano i templi romani, Pompei e l’arte antica, di cui l’artista subisce il fascino.
All’indagine archeologica si affianca quella sull’architettura moderna ed in particolare del mondo industriale, rappresentato nelle sue opere da aerei da guerra, mezzi pesanti e locomotive, ma anche nella scelta di supporti come i teloni ferroviari.
All’attenzione per il dettaglio architettonico si accompagnano tonalità cupe e un’atmosfera sospesa, presente nelle grandi tele di paesaggi caratterizzati dalla rappresentazione di un mondo in costante pericolo e dal perdurare della civiltà in un clima di minaccia.
Luca Pignatelli predilige l’uso di tele logorate, il montaggio di frammenti, la scelta di una gamma limitata di colori dai toni saturi e l’uso della polvere d’alluminio, elementi che determinano la dissolvenza delle coordinate spazio-temporali dei dipinti, sino a sospenderli in un attimo eterno.
“Luca Pignatelli ha sempre lavorato ad un’idea di arte in cui il linguaggio diventa l’utensile che produce un sistema permanente di allarme, un’incursione che attraversa le cose per arrivare a una dinamica della sensibilità e della coscienza, intesa come deterrente che spoglia il reale della sua inerzia e lo potenzia mediante l’intensità di un movimento eccellente, quello di un linguaggio vibrante ed affermativo, lacerante e totale - scrive Achille Bonito Oliva nell’introduzione al catalogo – […] Alla dinamica cosmica è sincronica quella dell’artista, fatta di spostamenti progressivi dello stile, di intenzionale volubilità espressiva, di scarti laterali e veloci rispetto alle esperienze precedenti. Pignatelli opera su una poetica mobile e flessibile, su un progetto continuamente aggirato e sovvertito. L’idea di poetica non è quella tradizionale di fedeltà di stile e materiale pittorico, bensì quella di un’aderenza continua dell’immagine all’impulso creativo”.
Nell’ambito della mostra verrà proiettato Hope 1, un film di 7 minuti realizzato dal regista Daniele Pignatelli, dove sono protagonisti i quadri dell’artista.
La mostra, corredata da un catalogo edito da Electa, è promossa da Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta. All’inaugurazione, venerdì 30 novembre alle ore 17.30, saranno presenti con l’artista, il Soprintendente Maria Luisa Nava e il curatore Achille Bonito Oliva.
Dalla fine degli anni ’90, le opere di Luca Pignatelli, che attualmente vive e lavora a Milano, conoscono una risonanza di portata internazionale. Tra le sue ultime mostre personali si possono annoverare l’esposizione al Teatro India [Roma, 2007], i due allestimenti a New York alla Annex Plus – White Box e alla Ethan Cohen Fine Arts [2006], la mostra organizzata presso la Galerie Daniel Templon a Parigi [2005], la personale alla Galerie Mudimadue [Berlino, 2005], le due presentate alla Generous Miracles Gallery [New York, 2003-04] e l’esposizione alla Poggiali & Forconi [Firenze, 2003]. Nel 2007 Pignatelli è stato invitato a numerose mostre collettive, quali Il settimo splendore. La modernità della malinconia, allestita al Palazzo della Ragione di Verona, Linee all’orizzonte, al Museo Galleria d’Arte Moderna a Genova, Opere scelte, al MACRO di Roma e Arte Italiana 1968_2007. Pittura, organizzata presso Palazzo Reale a Milano.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo 19
Napoli
Tel. 081.292823 Fax. 081.440013
e-mail sba-na@beniculturali.it
sito: www.archeona.arti.beniculturali.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2007
(325)
-
▼
novembre
(197)
- I QUEEN CONTRO L'AIDS
- THE PIRATE BAY
- BIELLI E SCHIFANO CONTRO L'AIDS
- HERITY IN SARDEGNA
- NICOLA PIOVANI ALLA SAPIENZA
- RILANCIARE NAPOLI COME CAPITALE DEL MEDITERRANEO
- BENIGNI TRA PAPIGNO,CEPPALONI,VERGAIO,TELETRON.....
- NUOVA MUSICA PER LA RAI
- CASH Music
- IN AUSTRALIA,UNA DONNA ED UN CANTANTE AL GOVERNO
- GLI SCRITTI DI GIORGIO STREHLER
- "LA MEMORIA" DI LUCA PIGNATELLI
- FRANCESCA ARCHIBUGI: MINI FILM CONTRO L'AIDS
- LEO CASTELLI VISTO DA ALAN JONES
- ENNIO MORRICONE
- CONSIDERAZIONI SULLO SHOW DI CELENTANO
- RECORD MONDIALE PER BOCCIONI
- RIAPRE AL PUBBLICO LA BASILICA DI SANTO SPIRITO
- PIERRE AUGUSTE RENOIR ED IL SUO TOCCO MAGICO
- OMAGGIO TRIESTINO ALLA SOCIETA' DEI CONCERTI
- SECONDOME
- ACCADEMIA MUSICALE MARIA CALLAS
- JOHN LENNON NEWS
- VASCO,PORTAVOCE DEI FANS...
- Presidio di agenti di polizia in una banlieu parigina
- TORNANO GLI EXTREME
- UN CERTO SIGNOR G....
- Domani, giovedì, dalle 20.30, dopo il telegiornale...
- LETTERA DI ROBERTO BENIGNI
- TOPOLINO RENDE OMAGGIO A ENZO BIAGI
- CELEBRAZIONI PER BENIAMINO GIGLI
- Nessun titolo
- Dal 6 ottobre il Complesso del Vittoriano ospita o...
- WAHROL-BEUYS
- GUGGENHEIM A VERCELLI
- TELE-VISIONI
- LASCIA PERDERE,JOHNNY!
- FACE A' FACE
- Nessun titolo
- BENIGNI E LO STRIP TEASE DI ROSY BINDI
- UN LAVORO D'AMORE...
- LA SITUAZIONE DI CELENTANO E' MOLTO BUONA
- VEDOVA LUCIO BATTISTI CONTRO FESTIVAL
- SOAP OPERE E MUSALSALAT
- UN "ORSO" PER FRANCESCO ROSI
- WE'RE IN CRISIS
- TANGO A FERRARA
- G.C.GALAN ED IL RINNOVO DELLA BIENNALE
- "THE ICE TOUR" -ROMA-PALALOTTOMATICA
- "PRIGIONIERA DI TEHERAN"
- PIETRO BELLI A BRUXELLES
- DANIELE SEGRE 'UNA TRAGEDIA CONTEMPORANEA'
- FESTIVAL DEI POPOLI A PESCARA
- L'EUROPEAN FILM AWARDS PREMIA ALAIN RESNAIS
- CASA MUSEO E LIBRI PER IL 100rio DI ALBERTO MORAVIA
- DISCO D'ORO PER I TAZENDA
- IL BOSS A MILANO
- JEAN BAUDRILLARD -BIOGRAFIA ED OPERE
- JEAN BAUDRILLARD ED IL WEB
- BENI ED ATTIVITA'CULTURALI A VENEZIA
- SCORSESE PENSA A..SPRINGSTEEN
- "LE SITUAZIONI" DI CELENTANO
- LA "MADONNA LIA" CAMBIA CASA....
- ESERCIZI DI STILE...JAZZ
- FIGARO IN UMBRIA
- PHOTO
- VENICE MOVIE STARS
- RITRATTO DI JOHN R.SEARLE
- LA VIA GLUCK DI CELENTANO...
- LIBRI(3)
- LIBRI(2)
- LIBRI (1)
- LUCE SPAZIO TEMPO A NAPOLI
- MEDICINS SANS FRONTIERES
- TRE CITTA' E TRE MUSEI PER UGO MULAS
- ARCHITETTURA ED INTEGRAZIONE A NAPOLI
- ASTA FOTOGRAFICA DI BENEFICENZA
- IL PCI E LO STALINISMO
- A ROMA DUE TAPPE DI "CUORE DI CANE"
- ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA A TARANTO
- MICHAEL MOORE CONTESTATO
- LETTERATURA E TEATRO
- LEZIONI DI GIORNALISMO ALL'AUDITORIUM
- ROMA: ART IN THE CITY
- CACCIARI SU POLITICA,GLOBALIZZAZIONE,ARTE...
- CONVERSAZIONE CON JACQUES LE GOFF
- SIAE:E' ROMA LA CITTA' CHE SPENDE DI PIU'
- BLUES
- NANNI BALESTRINI
- INTERVISTA A OLIVIER ADAM
- ELVIS ,IL RUBACUORI
- DEDICATI A LUCIO BATTISTI
- ORNELLA VANONI AL SISTINA
- BRUCE SPRINGSTEEN
- VASCO ROSSI...OLIMPICO
- NASTRI D'ARGENTO PER I CORTOMETRAGGI
- "MOVIE DAYS" A GIFFONI
- LADYSMITH BLACK MAMBAZO
- "STONED" E' IL MIGLIOR VIDEO INDIPENDENTE
- MEI: RECORD DI PRESENZE
-
▼
novembre
(197)
Nessun commento:
Posta un commento