"La prima canzone scritta? Fu nel '58, una volgare imitazione di Only you". Poi ne arrivarono di bellissime. Dagli esordi con Folkbeat n.1 (uno dei più preziosi documenti dell'underground italiano anni '60) agli album più recenti, Francesco Guccini si racconta a Vincenzo Mollica nel Dvd 'Parole e canzoni', da domani in libreria assieme ad una nuova edizione del volume 'Stagioni', canzoniere completo del cantautore emiliano edito da Einaudi, a cura di Valentina Pattavina (23 euro).
Un'antologia in video per la quale Mollica è andato a recuperare negli archivi della Rai alcune vere rarità: come la versione di Auschwitz cantata nel '67 da un giovanissimo Guccini senza barba, presentato da Caterina Caselli in piena fase "casco d'oro". Oppure, Noi non ci saremo eseguita insieme ai Nomadi di Augusto Daolio nell'81.
I filmati d'epoca e quelli dei concerti più recenti - pieni, sempre, anche di giovani - sono intrecciati ad un'intervista del 2007, dove un Guccini seduto davanti al camino racconta ad esempio di quando Dio è morto venne censurata dalla Rai, ma trasmessa da Radio Vaticana; o di come lui e Fabrizio De André furono fra i primi - nel panorama dei cantautori italiani - a non fare solo canzoni d'amore.
E poi, le parole: da piccolo Guccini sognava di fare lo scrittore. Fu dapprima cronista, per 'La Gazzetta dell'Emilia', poi cantautore. Solo nell'89 pubblicò il suo primo libro, Cròniche Epafàniche, cui ne seguiranno molti altri. E nell'antologia dei suoi testi, ha messo sotto ogni canzone una nota a margine, un appunto, un annedoto: molte di queste note saranno pubblicate sul numero del Venerdì in edicola domani. Scopriamo così, ad esempio, che la lunghissima Locomotiva fu scritta di getto e finita in soli 20 minuti (la canzone ne dura 9).
A proposito dell'Avvelenata - canzone nata contro il critico Bertoncelli - leggiamo invece che Guccini fu "costretto" a presentare quello stesso giornalista ad una sua fan durante una cena del Premio Tenco: "Pensa te, cosa mi è toccato fare! Ho avuto la mia vendetta tempo dopo, quando un altro fan, più giovane, mi ha domandato: - Senti Francesco, questo Bertoncelli che citi nell'Avvelenata, ma si può sapere chi cazzo è?"
A proposito di canzoni d'amore, dietro ad ognuna di esse troviamo storie e donne vere, reali, esistite. "Incontro - scrive ancora Guccini - parla di un'amica mia che, bontà sua, era innamorata di me. Era anche molto carina, ma aveva poche tette e io ero molto sensibile all'argomento (...) Poi si trasferì a Berlino e fu lì che s'innamorò di un altro, un tipo piuttosto instabile, purtroppo: s'impiccò. Al suo ritorno in Italia, la mia amica venne subito a cercarmi per raccontarmi cos'era successo. Andai a trovarla e dopo quel pomeriggio trascorso insieme scrissi Incontro".
Canzone di cui nel dvd si trova una versione da brividi, in bianco e nero con chitarra e basta, presa dalla trasmissione tv del '73 'Ciao, torno subito'.
sabato 24 novembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2007
(325)
-
▼
novembre
(197)
- I QUEEN CONTRO L'AIDS
- THE PIRATE BAY
- BIELLI E SCHIFANO CONTRO L'AIDS
- HERITY IN SARDEGNA
- NICOLA PIOVANI ALLA SAPIENZA
- RILANCIARE NAPOLI COME CAPITALE DEL MEDITERRANEO
- BENIGNI TRA PAPIGNO,CEPPALONI,VERGAIO,TELETRON.....
- NUOVA MUSICA PER LA RAI
- CASH Music
- IN AUSTRALIA,UNA DONNA ED UN CANTANTE AL GOVERNO
- GLI SCRITTI DI GIORGIO STREHLER
- "LA MEMORIA" DI LUCA PIGNATELLI
- FRANCESCA ARCHIBUGI: MINI FILM CONTRO L'AIDS
- LEO CASTELLI VISTO DA ALAN JONES
- ENNIO MORRICONE
- CONSIDERAZIONI SULLO SHOW DI CELENTANO
- RECORD MONDIALE PER BOCCIONI
- RIAPRE AL PUBBLICO LA BASILICA DI SANTO SPIRITO
- PIERRE AUGUSTE RENOIR ED IL SUO TOCCO MAGICO
- OMAGGIO TRIESTINO ALLA SOCIETA' DEI CONCERTI
- SECONDOME
- ACCADEMIA MUSICALE MARIA CALLAS
- JOHN LENNON NEWS
- VASCO,PORTAVOCE DEI FANS...
- Presidio di agenti di polizia in una banlieu parigina
- TORNANO GLI EXTREME
- UN CERTO SIGNOR G....
- Domani, giovedì, dalle 20.30, dopo il telegiornale...
- LETTERA DI ROBERTO BENIGNI
- TOPOLINO RENDE OMAGGIO A ENZO BIAGI
- CELEBRAZIONI PER BENIAMINO GIGLI
- Nessun titolo
- Dal 6 ottobre il Complesso del Vittoriano ospita o...
- WAHROL-BEUYS
- GUGGENHEIM A VERCELLI
- TELE-VISIONI
- LASCIA PERDERE,JOHNNY!
- FACE A' FACE
- Nessun titolo
- BENIGNI E LO STRIP TEASE DI ROSY BINDI
- UN LAVORO D'AMORE...
- LA SITUAZIONE DI CELENTANO E' MOLTO BUONA
- VEDOVA LUCIO BATTISTI CONTRO FESTIVAL
- SOAP OPERE E MUSALSALAT
- UN "ORSO" PER FRANCESCO ROSI
- WE'RE IN CRISIS
- TANGO A FERRARA
- G.C.GALAN ED IL RINNOVO DELLA BIENNALE
- "THE ICE TOUR" -ROMA-PALALOTTOMATICA
- "PRIGIONIERA DI TEHERAN"
- PIETRO BELLI A BRUXELLES
- DANIELE SEGRE 'UNA TRAGEDIA CONTEMPORANEA'
- FESTIVAL DEI POPOLI A PESCARA
- L'EUROPEAN FILM AWARDS PREMIA ALAIN RESNAIS
- CASA MUSEO E LIBRI PER IL 100rio DI ALBERTO MORAVIA
- DISCO D'ORO PER I TAZENDA
- IL BOSS A MILANO
- JEAN BAUDRILLARD -BIOGRAFIA ED OPERE
- JEAN BAUDRILLARD ED IL WEB
- BENI ED ATTIVITA'CULTURALI A VENEZIA
- SCORSESE PENSA A..SPRINGSTEEN
- "LE SITUAZIONI" DI CELENTANO
- LA "MADONNA LIA" CAMBIA CASA....
- ESERCIZI DI STILE...JAZZ
- FIGARO IN UMBRIA
- PHOTO
- VENICE MOVIE STARS
- RITRATTO DI JOHN R.SEARLE
- LA VIA GLUCK DI CELENTANO...
- LIBRI(3)
- LIBRI(2)
- LIBRI (1)
- LUCE SPAZIO TEMPO A NAPOLI
- MEDICINS SANS FRONTIERES
- TRE CITTA' E TRE MUSEI PER UGO MULAS
- ARCHITETTURA ED INTEGRAZIONE A NAPOLI
- ASTA FOTOGRAFICA DI BENEFICENZA
- IL PCI E LO STALINISMO
- A ROMA DUE TAPPE DI "CUORE DI CANE"
- ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA A TARANTO
- MICHAEL MOORE CONTESTATO
- LETTERATURA E TEATRO
- LEZIONI DI GIORNALISMO ALL'AUDITORIUM
- ROMA: ART IN THE CITY
- CACCIARI SU POLITICA,GLOBALIZZAZIONE,ARTE...
- CONVERSAZIONE CON JACQUES LE GOFF
- SIAE:E' ROMA LA CITTA' CHE SPENDE DI PIU'
- BLUES
- NANNI BALESTRINI
- INTERVISTA A OLIVIER ADAM
- ELVIS ,IL RUBACUORI
- DEDICATI A LUCIO BATTISTI
- ORNELLA VANONI AL SISTINA
- BRUCE SPRINGSTEEN
- VASCO ROSSI...OLIMPICO
- NASTRI D'ARGENTO PER I CORTOMETRAGGI
- "MOVIE DAYS" A GIFFONI
- LADYSMITH BLACK MAMBAZO
- "STONED" E' IL MIGLIOR VIDEO INDIPENDENTE
- MEI: RECORD DI PRESENZE
-
▼
novembre
(197)
Nessun commento:
Posta un commento