giovedì 22 novembre 2007

ART FOR BUSINESS FORUM

Manager ed artisti, il mondo della cultura e quello degli affari: realtà all'apparenza distanti, ma che si incontrano e si confrontano in "Art for business forum 2007", primo appuntamento di un progetto pluriennale che vuole indagare le potenzialità dell’arte nello sviluppo d’impresa.
Promosso da Hangar Bicocca, spazio dedicato all’arte e alla cultura contemporanea internazionale, e da 'trivioquadrivio', società di consulenza culturale per lo sviluppo organizzativo, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, "Art for business", proporrà incontri, workshop, tavole rotonde e serate d’arte che vedranno la partecipazione di personalità del mondo dell’arte, della cultura e del design, aziende e imprenditori (23 e 24 novembre, Milano, area Bicocca).

Il forum rappresenta un'occasione per far incontrare le due realtà e guardare l'economia da un altro punto di vista cogliendo, a distanza di oltre 150 anni, l'invito con cui Charles Baudelaire, in una lettera del 1846, chiedeva alla borghesia di allora di occuparsi di arte.
Tra i protagonisti del Forum, Maxwell Anderson, direttore dell’Indianapolis Museum of Art (fra i cinque più importanti musei americani) e pioniere dell’Art Based Learning, che terrà, per la prima volta in Italia, il seminario "The Quality Instinct" e la lectio magistralis “Using creativity to develop business”.
Inediti anche i business art workshop tenuti da due artisti italiani, Cesare Pietroiusti e Debora Hirsch, che guideranno un gruppo di manager attraverso speciali laboratori interattivi pensati per esplorare problematiche di taglio manageriale.

Tra gli altri incontri in programma ad "Art for business forum 2007", quello che vedrà confrontarsi Pier Luigi Celli, direttore generale dell’Università Luiss di Roma, con Michelangelo Pistoletto sul ruolo dell’arte nella formazione manageriale. “Arte e brand communication”, “arte e corporate identity”, “arte e social&culture responsibility” saranno alcuni dei temi in discussione, ma vi saranno anche gli incontri “Il territorio ferito: cultura, impresa, creatività a confronto”, promosso dal Touring Club Italiano, il seminario “Arte e luogo di lavoro”, promosso da Deutsche Bank e Jacobacci Partners, e la tavola rotonda “Arte, finanza, investimento”.

Obiettivo del Forum è chiamare a raccolta il mondo delle imprese e quello dell’arte per una riflessione comune sulle potenzialità e i vantaggi reciproci derivanti dall’unione e dall’integrazione di queste due realtà nei loro molteplici aspetti. Un’opportunità per fare il punto sulla situazione italiana in tema di valorizzazione del rapporto tra arte e impresa, anche alla luce dell’esperienza internazionale, stimolando un confronto e facendo dialogare realtà aziendali differenti sul tema della crescita e consapevolezza della classe dirigente in materia di patrimonio culturale, creatività ed innovazione.

Patrocinato da ministero per i Beni e le Attività Culturali, comune di Milano, provincia di Milano, regione Lombardia e regione Veneto, "Art For Business" vede la partecipazione di numerosi partner universitari e culturali, tra cui Università degli Studi di Milano Bicocca, Università Luiss Guido Carli, Università Bocconi. Il Forum rientra nel più ampio progetto “Art For Business”, promosso da 'trivioquadrivio' con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università Luiss, che dal gennaio 2008 vedrà inaugurarsi all’Università Cattolica di Milano la prima cattedra di Arte Impresa e all’Università Luiss di Roma il primo Master in Arts&Cultural skills for management. Cultura e arte verso un nuovo modello di management d’impresa.

Nessun commento:

Archivio blog