La musica italiana affonda, uccisa dal precariato.
E’ l’allarme lanciato da Giordano Sangiorgi, direttore e fondatore del Mei, la kermesse annuale delle etichette discografiche indipendenti che si è aperta oggi a Faenza. «Il settore ha urgente bisogno di provvedimenti. Occorre una maggiore distribuzione a tutti i musicisti dei diritti incassati dall’Imaie e dalla Siae».
Questioni tecniche, che stridono con l’immaginario rock. Eppure, questioni legate alla sopravvivenza.
"Vivere di musica, impresa disperata"
L’analisi di Sangiorgi è impietosa: «In Italia, se si eccettua uno sparuto gruppo di fortunati, sopravvivere facendo musica è un’impresa. Per non parlare di chi lavora all’interno delle case discografiche. Negli ultimi mesi sono cambiati tutti i vertici, la precarietà è all’ordine del giorno. I grandi strateghi delle multinazionali, dopo essere riusciti nella difficile impresa di disaffezionare la gente all’uso del cd, ora si preparano alla dismissione generale: mirano ad avere punti di riferimento virtuali gestendo tutto in modo globalizzato con una gravissima ricaduta occupazionale».
I dati parlano chiaro. Nei giorni scorsi ha tremato addirittura una star come Robbie Williams, ad un passo dal licenziamento. E’ il lato oscuro del carrozzone rock.
In Italia, la situazione è polarizzata. «C’è una piccola quota che continua a mantenere i propri redditi su cifre altissime», spiega Sangiorgi, «ma la forbice tra quei pochissimi e la moltitudine è sempre più grande. Basti pensare che in media, l’introito annuale dei musicisti italiani, è di 7.700 euro. Sono dati preoccupanti». Poche speranze, quindi, soprattutto per gli esordienti.
"La produzione musicale? Eccessiva"
Federico Guglielmi, firma storica del rock italiano e giornalista in prima linea per la crescita della musica underground, affronta la questione dal punto di vista generazionale. «Non è la musica in sé, artisticamente parlando, ad essere alle corde, anche se in effetti la produzione è eccessiva oltre che troppo assestata su livelli di mediocritas non sempre aurea. Ad essere in crisi è la grande industria, perché il disco inteso come oggetto interessa ormai solo a gente avanti negli anni - che comunque di solito dedica alla musica scarsa attenzione, perché presa da altre impellenze - e a una risibile percentuale di "feticisti". D'altronde, non è che negli ultimi dieci anni le major abbiano pensato granché alla qualità del catalogo futuro: con la loro politica improntata per lo più alla superficialità del prodotto ed al guadagno immediato, si sono date da sole la zappa sui piedi... e la diffusione del downloading selvaggio - un fenomeno inarrestabile - ha fatto il resto».
La Melandri: ora sgravi per le etichette
La risposta della politica ai timori degli addetti ai lavori passa dalle parole del ministro Melandri. «Sono in via di definizione i regolamenti attuativi degli articoli della scorsa legge finanziaria che prevedono sgravi fiscali alle piccole etichette indipendenti. Un grosso sostegno andrà anche a tutti i giovani under 40 che producono reddito alternativamente, cioè con il diritto d’autore o con il deposito di un brevetto».
Ma le cifre relative ai festival sono impietose. Secondo un'indagine di Audiocoop negli ultimi cinque anni hanno subito un calo del 30%. Un crollo verticale. «Il ministero delle politiche giovanili» ha detto la Melandri, «ha una piccola dotazione di risorse, che sono destinate secondo criteri di programmazione con gli enti territoriali. Il fondo per le politiche giovanili ha una quota che viene destinata per grandi macro-progetti. La mia intenzione, l’anno prossimo, è di prevedere una voce finalizzata al sostegno di una rete dei festival italiani. Una rete fondamentale».
sabato 24 novembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2007
(325)
-
▼
novembre
(197)
- I QUEEN CONTRO L'AIDS
- THE PIRATE BAY
- BIELLI E SCHIFANO CONTRO L'AIDS
- HERITY IN SARDEGNA
- NICOLA PIOVANI ALLA SAPIENZA
- RILANCIARE NAPOLI COME CAPITALE DEL MEDITERRANEO
- BENIGNI TRA PAPIGNO,CEPPALONI,VERGAIO,TELETRON.....
- NUOVA MUSICA PER LA RAI
- CASH Music
- IN AUSTRALIA,UNA DONNA ED UN CANTANTE AL GOVERNO
- GLI SCRITTI DI GIORGIO STREHLER
- "LA MEMORIA" DI LUCA PIGNATELLI
- FRANCESCA ARCHIBUGI: MINI FILM CONTRO L'AIDS
- LEO CASTELLI VISTO DA ALAN JONES
- ENNIO MORRICONE
- CONSIDERAZIONI SULLO SHOW DI CELENTANO
- RECORD MONDIALE PER BOCCIONI
- RIAPRE AL PUBBLICO LA BASILICA DI SANTO SPIRITO
- PIERRE AUGUSTE RENOIR ED IL SUO TOCCO MAGICO
- OMAGGIO TRIESTINO ALLA SOCIETA' DEI CONCERTI
- SECONDOME
- ACCADEMIA MUSICALE MARIA CALLAS
- JOHN LENNON NEWS
- VASCO,PORTAVOCE DEI FANS...
- Presidio di agenti di polizia in una banlieu parigina
- TORNANO GLI EXTREME
- UN CERTO SIGNOR G....
- Domani, giovedì, dalle 20.30, dopo il telegiornale...
- LETTERA DI ROBERTO BENIGNI
- TOPOLINO RENDE OMAGGIO A ENZO BIAGI
- CELEBRAZIONI PER BENIAMINO GIGLI
- Nessun titolo
- Dal 6 ottobre il Complesso del Vittoriano ospita o...
- WAHROL-BEUYS
- GUGGENHEIM A VERCELLI
- TELE-VISIONI
- LASCIA PERDERE,JOHNNY!
- FACE A' FACE
- Nessun titolo
- BENIGNI E LO STRIP TEASE DI ROSY BINDI
- UN LAVORO D'AMORE...
- LA SITUAZIONE DI CELENTANO E' MOLTO BUONA
- VEDOVA LUCIO BATTISTI CONTRO FESTIVAL
- SOAP OPERE E MUSALSALAT
- UN "ORSO" PER FRANCESCO ROSI
- WE'RE IN CRISIS
- TANGO A FERRARA
- G.C.GALAN ED IL RINNOVO DELLA BIENNALE
- "THE ICE TOUR" -ROMA-PALALOTTOMATICA
- "PRIGIONIERA DI TEHERAN"
- PIETRO BELLI A BRUXELLES
- DANIELE SEGRE 'UNA TRAGEDIA CONTEMPORANEA'
- FESTIVAL DEI POPOLI A PESCARA
- L'EUROPEAN FILM AWARDS PREMIA ALAIN RESNAIS
- CASA MUSEO E LIBRI PER IL 100rio DI ALBERTO MORAVIA
- DISCO D'ORO PER I TAZENDA
- IL BOSS A MILANO
- JEAN BAUDRILLARD -BIOGRAFIA ED OPERE
- JEAN BAUDRILLARD ED IL WEB
- BENI ED ATTIVITA'CULTURALI A VENEZIA
- SCORSESE PENSA A..SPRINGSTEEN
- "LE SITUAZIONI" DI CELENTANO
- LA "MADONNA LIA" CAMBIA CASA....
- ESERCIZI DI STILE...JAZZ
- FIGARO IN UMBRIA
- PHOTO
- VENICE MOVIE STARS
- RITRATTO DI JOHN R.SEARLE
- LA VIA GLUCK DI CELENTANO...
- LIBRI(3)
- LIBRI(2)
- LIBRI (1)
- LUCE SPAZIO TEMPO A NAPOLI
- MEDICINS SANS FRONTIERES
- TRE CITTA' E TRE MUSEI PER UGO MULAS
- ARCHITETTURA ED INTEGRAZIONE A NAPOLI
- ASTA FOTOGRAFICA DI BENEFICENZA
- IL PCI E LO STALINISMO
- A ROMA DUE TAPPE DI "CUORE DI CANE"
- ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA A TARANTO
- MICHAEL MOORE CONTESTATO
- LETTERATURA E TEATRO
- LEZIONI DI GIORNALISMO ALL'AUDITORIUM
- ROMA: ART IN THE CITY
- CACCIARI SU POLITICA,GLOBALIZZAZIONE,ARTE...
- CONVERSAZIONE CON JACQUES LE GOFF
- SIAE:E' ROMA LA CITTA' CHE SPENDE DI PIU'
- BLUES
- NANNI BALESTRINI
- INTERVISTA A OLIVIER ADAM
- ELVIS ,IL RUBACUORI
- DEDICATI A LUCIO BATTISTI
- ORNELLA VANONI AL SISTINA
- BRUCE SPRINGSTEEN
- VASCO ROSSI...OLIMPICO
- NASTRI D'ARGENTO PER I CORTOMETRAGGI
- "MOVIE DAYS" A GIFFONI
- LADYSMITH BLACK MAMBAZO
- "STONED" E' IL MIGLIOR VIDEO INDIPENDENTE
- MEI: RECORD DI PRESENZE
-
▼
novembre
(197)
Nessun commento:
Posta un commento