giovedì 28 febbraio 2008

PINK FLOYD: LA STORIA

I Pink Floyd, un quartetto costituito da Roger Waters (voce e basso), Richard Wright (tastiere e voce), Nick Mason (batteria) e dal nuovo acquisto David Gilmour (voce e chitarra), sembrano aver smarrito la strada del pop e pensano di riciclarsi come compositori di musiche per film. Accettano così la proposta del regista francese Barbet Schroeder di musicargli il film "More": ne esce fuori una colonna sonora apprezzabile, chiamata anch'essa "More", che restituisce fiducia ai quattro e li spinge a tornare in studio per un terzo album. I Pink Floyd, stavolta, intendono realizzare un disco altamente sperimentale e psichedelico, e per rendere più appetibile il prodotto lo accoppiano ad un LP dal vivo, contenente una fantastica versione della barrettiana Astronomy Domine: il doppio album vede la luce in ottobre col titolo di "Ummagumma", uno slang studentesco per indicare il rapporto sessuale. Ma la creatività del gruppo non si arresta e porta alla composizione d'una lunga suite strumentale che viene presentata in Francia con un corpo di ballo. Il brano diventerà Atom Heart Mother grazie alla collaborazione dell'arrangiatore e orchestratore Ron Geesin (ai primi del 1970 al lavoro con Roger Waters su un'altra colonna sonora, "The Body") e costituirà l'intera facciata A del nuovo album dei Pink Floyd, l'omonimo "Atom Heart Mother". Sul lato B ci sono tre canzoni scritte e cantate dai rispettivi autori (If per Waters, Summer '68 per Wright e Fat Old Sun per Gilmour) più l'incredibile pezzo psichedelico Alan's Psychedelic Breakfast, una composizione collettiva tra le più suggestive dei nostri. "Atom Heart Mother" viene pubblicato nell'ottobre 1970 e la sua copertina è una delle più famose ed imitate al mondo: la mucca al pascolo che si gira a guardarci incuriosita, chi non ce l'ha presente?!
Sempre nel '70, i Pink Floyd incidono anche alcuni brani per la colonna sonora del film di Michelangelo Antonioni, "Zabriskie Point", ma l'esperienza non si rivela delle più ispirate. Comunque, nel 1971, la band torna con un nuovo album, "Meddle", contenente la famosa One Of These Days e la mastodontica suite di Echoes. In estate i Pink Floyd suonano dal vivo tra le rovine di Pompei e verranno immortalati dal bel film "Live At Pompeii" (1972): davvero una delle avventure più entusiasmanti della lunga storia dei Floyd, guardare/sentire per credere.
Nel 1972 la band è nuovamente in pista con un'altra colonna sonora: si tratta di musicare il seguito di "More", un film chiamato "La Vallée". Ne viene fuori "Obscured By Clouds", probabilmente l'album più debole dei Pink Floyd, tuttavia interessante per alcune soluzioni che adotta e che saranno riproposte con ben altri risultati nei lavori successivi.
Nel corso del '72, inoltre, i Floyd presentano dal vivo quello che viene comunemente inteso come il loro capolavoro, "Dark Side Of The Moon", un album straordinario che viene pubblicato nel marzo '73. Il disco riscuote immediatamente un enorme successo mondiale, spedendo per la prima volta i Pink Floyd in vetta alla classifica americana. tuttora "Dark Side Of The Moon" è l'album che nella storia del rock è stato per più tempo in classifica: dal '73 al '88 è stato ininterrottamente tra i cento dischi più venduti negli USA, ricomparendo più volte negli anni successivi, soprattutto nel 2003, quando è stato ristampato per il suo trentennale.
Tornando al 1973-74, per i Pink Floyd tutto questo successo e questo clamore diventano una sbornia che lascia i segni: il gruppo è ormai 'arrivato', si è fatto un sacco di soldi, la sua musica è la sintesi magnifica di cinque anni consecutivi di sperimentazioni. Che altro possono fare, si chiede soprattutto Roger Waters. Fino a quel punto ogni membro dei Pink Floyd ha collaborato, chi più chi meno, alla composizione del materiale ed alla sua produzione. Dopo "Dark Side" la storia cambia, con Roger che inizia ad assumere il controllo della band: è grazie al suo impulso che i Pink Floyd tornano in studio alla fine del '74 per dare un seguito a "Dark Side". Si lavora sul tema dell'assenza, che Roger percepisce dai rapporti tra i membri del gruppo, ma anche sulla nostalgia per Syd Barrett... da qui canzoni fantastiche come Wish You Were Here e Shine On You Crazy Diamond, ma anche brani che cantano la disillusione per i lustrini dello show-business come Have A Cigar e Welcome To The Machine. Checché ne dica Waters, l'atmosfera in studio genera un nuovo capolavoro, "Wish You Were Here", forse l'album più immaginifico dei Pink Floyd. Altro numero uno in tutto il mondo, tanto per capirci, e uno dei dischi più venduti ed apprezzati della storia del rock.

"Wish You Were Here" non vede nessun contributo compositivo da parte di Mason, mentre il successivo album, "Animals", non contemplerà nessun contributo compositivo da parte di Wright. "Animals", pubblicato nel gennaio '77, può essere infatti considerato il primo d'una trilogia di album fortemente watersiani, dove il bassista diventa il protagonista indiscusso del suono e delle tematiche floydiane. Se la musica si fa più dura e cattiva, le tematiche diventano via via più personali e sempre più a contatto con la realtà (il dramma della guerra, l'abuso della grande industria ai danni dell'ambiente, la competizione arrivistica, i sistemi oppressivi sperimentati fin dalla scuola, lo status di rockstar che comporta barriere tra se stessi e le persone amate) a dispetto dell'immaginazione e della divagazione psichedelica. Tutto ciò sfocia in maniera più compiuta nell'album successivo, il celeberrimo "The Wall", un doppio album che viene pubblicato nel novembre 1979. L'album, oltre ad avvalersi della sola composizione di Waters (soprattutto lui) e Gilmour, non viene più prodotto dai Pink Floyd, bensì dai soli Waters e Gilmour col produttore-arrangiatore canadese Bob Ezrin. I tre danno però vita ad un capolavoro indiscusso del rock, il mio album preferito in assoluto.

L'album conclusivo della trilogia watersiana, chiamato profeticamente "The Final Cut", vede la luce nella primavera '83: si tratta in pratica d'un album solista di Roger, tanto che il disco è dedicato a suo padre, morto nel '44 durante la guerra. Ai lavori partecipano i soli Gilmour e Mason, seppur col minimo sforzo, con Wright che viene fatto fuori al termine del tour di "The Wall" nel 1981 (anche se la sua effettiva partecipazione alle sedute di "The Wall" è discutibile). Checché se ne dica, "The Final Cut" è uno dei dischi migliori dei Pink Floyd, un sincero e sentito atto di accusa contro la guerra, nonché una commovente commemorazione dei caduti per un mondo migliore, un mondo che finora non ha mantenuto di certo le sue promesse.
Per la prima volta dopo la pubblicazione d'un loro album, i Pink Floyd non vanno in tour, anzi ognuno torna in studio per contro proprio tanto che nel 1984 usciranno quattro album solisti, uno per ogni componente della band.
La storia sembra concludersi definitivamente solo nel dicembre '85, quando Roger Waters annuncia la sua dipartita dai Floyd: nella sua mente, la band non ha più nulla da aggiungere e per questo merita un dignitoso scioglimento. Non così nella mente di Dave Gilmour, il quale pensa bene di continuare come Pink Floyd: inizialmente come duo col solo Mason e più tardi contattando Wright come semplice turnista. E così nel 1987 esce "A Momentary Lapse Of Reason", fortunato album dei redivivi Pink Floyd, accompagnato da un fortunatissimo tour mondiale che si conclude nel 1989 a Venezia.
Ma Roger Waters non resta a guardare: tra le due parti inizia una lunga serie di reciproche accuse e soprattuto di cause legali per l'uso del nome e della spartizione dei diritti. Waters ottiene tutto quello che vuole ma non può impedire ai Pink Floyd di continuare ad esistere: nel '94 esce quindi un altro album, il bellissimo e struggente "The Division Bell" (qui Rick Wright è un membro a tutti gli effetti e il sound ci guadagna, confrontare col precedente "A Momentary Lapse"). Segue un altro fortunato tour in giro per il mondo al termine della quale i Pink Floyd sembrano riposare una volta per tutte.
Intanto, negli anni Novanta, il rock giunge alla sua storicizzazione, anche perché il panorama musicale è piuttosto povero: tutti gli album dei Pink Floyd vengono ristampati, con tanto di raccolte, dischi dal vivo e dvd strepitosi, spesso tornando nei quartieri alti delle classifiche.
Poi nel 2005 il miracolo: Bob Geldof e Midge Ure, organizzatori dello storico Live 8, annunciano al mondo la reunion dei Pink Floyd con tanto di Roger Waters! La cosa si materializza a luglio, rendendo il momento storico del Live 8 ancora più storico di quello che sarebbe stato. I Pink Floyd, come tutti gli altri protagonisti in programma, eseguono un set di venti minuti ma sono venti minuti di grandi emozioni per tutti. Personalmente, mentre il gruppo suonava Comfortably Numb e alle sue spalle si materializzava lo slogan 'make poverty history' con la stessa grafica di "The Wall" proiettata sulla storica copertina di quel disco... beh, ho avuto la pelle d'oca!
Recentemente sia Waters che Gilmour hanno effettuato con successo dei tour solisti, spesso e volentieri ospitando a turno Mason e Wright. Pare che oggi sia David Gilmour il membro più restìo ad una ulteriore, storica e definitiva reunion ma, come riportava il sito di Roger Waters fino a qualche tempo fa, 'tutto è possibile'.

Nessun commento: